Cinema Teatro Boiardo: Stagione Teatrale 2023/24

In collaborazione con ATER Fondazione, l’Amminsitrazione Comunale di Scandiano propone, dal 20 novembre al 16 aprileundici spettacoli con i nomi di punta del panorama teatrale italiano e internazionale, tra questi Ascanio Celestini, Marco Paolini, Paolo Nori, Theodoros Terzopoulos, Maria Paiato. In cartellone anche la danza con il Balletto Civile e la musica con Frida Bollani Magoni.

Il Cartelloche che verrà proposto al Cinema TEatro Boiardo ha l’ambizione di soddisfare le varie aspettative del pubblico con una scelta tra i migliori titoli, volti e autori del panorama artistico contemporaneo italiano e internazionale, con spettacoli che spaziano tra prosa, danza e musica.

Ad aprire la nuova stagione, lunedì 20 novembre, Ascanio Celestini e il suo magnetico talento narrativo, sulle note composte da Gianluca Casadei, incontra la storia di San Francesco nello spettacolo L’asino e il bue. Ascanio Celestini immagina la vita di Francesco oggi, come il santo vivrebbe la povertà nell’Italia contemporanea e chi sceglierebbe quale compagno di strada, per non essere semplicemente povero, ma servo dei poveri.

La stagione prosegue martedì 5 dicembre con un nome amatissimo dal pubblico, attore, scrittore e interprete d’eccellenza del “teatro civile”: Marco Paolini. L’artista porta sul palco Antenati. The grave party, un monologo che ripercorre l’evoluzione della nostra specie affrontando il tema in chiave epico-comica, in una narrazione in cui i fatti e i problemi del presente si legano a quelli del passato.

Giovedì 21 dicembre l’appuntamento è con la musica, ad esibirsi ci sarà Frida Bollani Magoni, cantante e pianista dal talento raro che ha recentemente calcato palchi prestigiosi in Italia e all’estero conquistando pubblico e critica a suon di continui sold out. A Scandiano sarà in scena con Albert Eno come special guest.

Il nuovo anno si apre con uno dei più prolifici e seguiti scrittori del panorama nazionale, Paolo Nori, che salirà sul palcoscenico del Boiardo giovedì 18 gennaio con il suo nuovo spettacolo La libertà. Primo episodio. Accompagnato dalle musiche originali composte da Alessandro Nidi, l’autore racconta e si racconta attraverso due figure straordinarie della letteratura russa, per un primo tentativo, per una prima tappa di un percorso possibile sul concetto di libertà.

L’anarchico, vulcanico e pluripremiato Antonio Rezza sarà in scena con Pitecus, uno dei capolavori del suo teatro comico e irriverente, giovedì 1° febbraio. Pitecus racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici e aggressivi anche argomenti delicati.

Martedì 13 febbraio nel cartellone del Boiardo vi è un appuntamento imperdibile, uno dei più celebri testi della scrittura del ‘900 viene portato sul palco da uno dei più grandi registi della scena internazionale: si tratta di Aspettando Godot diretto da Theodoros Terzopoulos. Il regista greco di fama mondiale mette in scena il classico di Beckett evidenziandone l’attualità.

Anche quest’anno nella stagione è inserito un titolo che rientra nel protocollo d’intesa “Teatro e Salute Mentale”: martedì 20 febbraio la compagnia I Fuali presenta l’originale Polvere. Studio numero tre intorno ad Antigone, lo spettacolo prende vita da alcune riflessioni sulla giustizia e le sue declinazioni che emergono dalla tragedia di Sofocle.

Grande attesa per l’arrivo a Scandiano della straordinaria Maria Paiato, in scena mercoledì 28 febbraio con Boston Marriage, un testo di David Mamet, scritto nel 1999 ma ambientato a fine Ottocento, con protagoniste due dame e il loro rapporto amoroso. Un piccolo capolavoro teatrale, diretto da Giorgio Sangati, un appuntamento imperdibile per chi ama la grande prosa di tradizione e i grandi interpreti.

Non poteva mancare la danza in cartellone, ed eccola protagonista giovedì 7 marzo con Davidson del Balletto Civile liberamente tratto dalla sceneggiatura “Il Padre Selvaggio” di Pier Paolo Pasolini. Maurizio Camilli e Michela Lucenti lavorano con un giovane performer di talento per una messinscena danzata, una vertigine tra opera letteraria e teatro fisico, nel tipico stile di movimento narrativo che ha fatto di questa compagnia una delle più originali presenti in Italia.

Giovedì 4 aprile è di scena un’incursione nella drammaturgia contemporanea britannica con Tomorrow’s Parties della storica compagnia Forced Enterteinment. A più di un decennio di distanza dal debutto dello spettacolo, Robin Arthur (tra i membri della compagnia) e Roberto Castell, con la produzione di ALDES hanno deciso di tradurlo e riallestirlo (per la prima volta non in lingua originale) per renderlo accessibile anche al pubblico italiano, un’opera emblematica che fotografa le speranze e le paure di un’intera epoca.

A chiudere la stagione martedì 16 aprile sarà uno dei più grandi interpreti del teatro italiano contemporaneo e uno degli attori più amati dal pubblico: Umberto Orsini è il protagonista assoluto de “Le memorie di Ivan Karamazov” tratto da I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij. Un inedito viaggio nell’umana coscienza che non teme di affrontare tabù antichi e moderni, una confessione straziata e commovente, a metà tra la finzione letteraria e il «pirandelliano» dissidio con un personaggio in cui ritrova le espressioni più oscure del proprio io.

Il Cinema Teatro Boiardo di Scandiano rinnova la sua adesione a Sciroppo di teatro, il progetto lanciato da Ater Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra. Il programma sarà reso noto prossimamente.

La rinnovata collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì porta a Scandiano anche per la stagione 2023/2024 il progetto Teatro no Limits che garantisce l’accessibilità da parte degli spettatori con disabilità visiva, sarà audio-descritto lo spettacolo “Boston Marriage”.

PER INFORMAZIONI

Cinema Teatro Boiardo
Via XXV aprile, 3 – 42019 Scandiano (RE)
Tel. 0522/854355

www.cinemateatroboiardo.comwww.ater.emr.it

Biglietteria
Vendita abbonamenti
Dal 2 al 8 ottobre la vendita di nuovi abbonamenti Boiardo 11 sarà riservata agli abbonati alla Stagione teatrale 2022-2023 che potranno confermare il posto occupato lo scorso anno.
Dal 9 al 15 ottobre la vendita dei nuovi abbonamenti Boiardo 11 sarà aperta a tutti.
Dal 16 al 22 ottobre inizia la vendita dei Carnet 5.

Prevendita singoli spettacoli
Dal 23 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti per i singoli spettacoli della Stagione teatrale.

Orari biglietteria
Campagna abbonamenti e carnet

dal lunedì al venerdì, ore 9-12 negli orari di apertura del cinema, su appuntamento telefonando al numero 0522 854355

Biglietti singoli spettacoli
dal lunedì al mercoledì, ore 9-12 nei giorni di apertura del cinema su appuntamento telefonando al numero 0522 854355, il giorno dello spettacolo dalle ore 18, online sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it

Prenotazioni via e-mail e telefoniche
Le prenotazioni si possono effettuare scrivendo una e-mail all’indirizzo oppure telefonando al numero 0522 854355.

Potrebbe essere un contenuto grafico raffigurante testo

 

Pubblicato in Notizie