PREMESSE:
Smart Contact Tourism è la nuova call di FactorYmpresa Turismo, il programma del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) in collaborazione con Invitalia. Il programma seleziona, mette a confronto, premia e accompagna le migliori idee d’impresa per il turismo.
BENEFICIARI:
Possono partecipare a Smart Contact Tourism:
- persone fisiche che hanno compiuto 18 anni, individualmente o in team; se ammesse alle agevolazioni, dovranno costituire un’impresa in qualsiasi forma giuridica;
- singole imprese costituite in qualsiasi forma giuridica dal 01/01/2016, purché la loro sede operativa sia nel territorio italiano;
- startup innovative regolarmente costituite e iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI:
La sfida Smart Contact Tourism di FactorYmpresa ha l’obiettivo di valorizzare e sostenere finanziariamente i progetti imprenditoriali innovativi in grado di migliorare l’esperienza dei turisti, ed in particolare:
- far fruire in sicurezza il territorio, le destinazioni e gli spazi (alberghi, mezzi di trasporto, musei, ecc.);
- poter vivere il viaggio con leggerezza, in ogni fase dell’esperienza turistica;
- far sentire la vicinanza con i luoghi e le persone, anche senza contatto fisico.
Il viaggio infatti ha sempre rappresentato il miglior momento di svago e leggerezza da contrapporre alla pesantezza della quotidianità, che si è acuita nell’ultimo anno a causa del Covid-19.
Le proposte devono:
- realizzarsi o svilupparsi sul territorio italiano;
- riguardare la creazione e/o lo sviluppo di nuove imprese innovative nel settore turistico;
- rispondere al tema Smart Contact Tourism:
- sostenibilità;
- accessibilità;
- innovazione.
Gli innovatori che accettano la sfida Smart Contact Tourism di FactorYmpresa Turismo proporranno idee imprenditoriali in grado di migliorare l’esperienza del viaggio nel nostro Paese e accrescere la competitività dell’intero sistema turistico, attraverso soluzioni touchless per:
- un turismo più sicuro, in chiave next normal;
- una fruizione più completa, profonda e soddisfacente dei servizi turistici;
- destinazioni capaci di riadattarsi e rilanciarsi sul mercato.
Alcuni degli ambiti sui quali i partecipanti possono offrire soluzioni sono, ad esempio:
- applicazioni e servizi che consentano di gestire la fruizione di musei, attrattori culturali, trasporti, soluzioni di alloggio e ristorazione in modo intelligente e in assenza di contatti fisici;
- prodotti, soluzioni tecnologiche e infrastrutture per la conversione dei servizi turistici in chiave contactless;
- esperienze alternative, che rinnovano l’offerta turistica classica in ottica next normal.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE:
La dotazione finanziaria è di € 200.000,00.
Una giuria individuata da Invitalia selezionerà le migliori 20 proposte che parteciperanno all’Accelerathon, il quale avrà luogo online il 24-25/03/2021.
Qui, durante una full immersion di 36 ore, grazie al supporto di mentor e tutor, le startup potranno “accelerare” la propria idea di business e preparare un “pitch” da presentare alla giuria. I migliori 10 progetti saranno premiati con un contributo in denaro di € 20.000,00 ciascuno, a cui si aggiungono i servizi di accompagnamento forniti da Invitalia.
SCADENZA:
Le domande devono essere inviate entro le ore 12:00 del 8/03/2021.
INFORMAZIONI, COMUNICAZIONI E MODULISTICA:
Per informazioni è possibile chiamare il numero 848.886886 disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
DISCLAIMER:
Questa informativa ha valore puramente divulgativo. Per approfondimenti e chiarimenti si rimanda alla pagina web: https://factorympresa.invitalia.it/le-sfide/le-sfide/smart-contact-tourism