PREMESSE:
L’obiettivo del bando è sostenere progetti di collaborazione innovativi, transnazionali e multidisciplinari.
Il bando 2021, pur mantenendo un approccio di invito aperto (ovvero aperto a tutte le 8 aree di applicazione AAL, Ambient Assisted Living, Programma di ricerca europeo per promuovere le Tecnologie innovative di assistenza agli anziani in ambiente domestico), vorrebbe sottolineare tre elementi:
- un approccio inclusivo di salute e cura (prevenzione della salute, conservazione della salute fisica e mentale, partecipazione sociale);
- la stimolazione e il potenziamento dell’innovazione nell’invecchiamento attivo e in buona salute attraverso ecosistemi sanitari e assistenziali;
- l’accessibilità di soluzioni digitali agli utenti finali, ad esempio attraverso l’educazione per una maggiore alfabetizzazione elettronica.
BENEFICIARI:
Possono presentare domanda:
- micro imprese;
- PMI;
- grandi imprese;
- università;
- enti e organismi pubblici o privati che hanno all’interno del loro statuto scopi di ricerca.
I criteri per l’ammissibilità sono i seguenti:
- composizione consortile di almeno 3 organizzazioni indipendenti (entità giuridiche) da almeno 3 diversi stati partner AAL;
- i candidati per i progetti di piccola collaborazione devono controllare la finanziabilità del progetto come riportato da bando.
Il consorzio deve includere almeno un business partner, PMI o organizzazioni di utenti finali ammissibili (ad esempio organizzazioni di assistenza sanitaria) che abbiano o vogliano risolvere un bisogno/problema attraverso il progetto.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI:
I settori di ricerca interessati sono le telecomunicazioni, l’informatica, le nanotecnologie, i microsistemi, la robotica e i nuovi materiali.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE:
La dotazione finanziaria è di € 21.019.900 distribuiti in qualità di contributo a fondo perduto.
Le categorie di progetti ammessi sono:
– progetti collaborativi che hanno una durata compresa tra 12 e 30 mesi potranno ricevere un contributo massimo di € 2,5 milioni;
– piccoli progetti collaborativi, con una durata compresa tra 6 e 9 mesi potranno ricevere un contributo massimo di € 300.000,00.
SCADENZA:
Il termine per la presentazione elettronica è fissata alle ore 17:00 del 21/05/2021.
INFORMAZIONI, COMUNICAZIONI E MODULISTICA:
Per informazioni è possibile scrivere a: info@aal-europe.eu .
DISCLAIMER:
Questa informativa ha valore puramente divulgativo. Per approfondimenti e chiarimenti si rimanda alla pagina web: http://www.aal-europe.eu/call-2021/
I candidati devono essere consapevoli che il testo del bando può essere leggermente aggiornato durante la pubblicazione del bando. È nell’interesse dei candidati monitorare regolarmente la pagina web del bando.