Idee e progetti di continuità 2021-2022

Proposte per una continuità Nidi d’Infanzia/Spazi Bambino – Scuola dell’Infanzia
anno educativo 2021-2022

Le educatrici dei servizi educativi 0-3 anni e le insegnanti delle Scuole dell’Infanzia accompagneranno e accoglieranno i bambini e le bambine in questo importante e delicato momento di passaggio proponendo il libro “A caccia dell’orso” di M. Rosen e H. Oxenbury (Mondadori, 2015).

Al linguaggio narrativo si affianca quello sonoro, invitando bambini/e e famiglie a vivere questo viaggio cantando insieme! Attraverso una semplice ricerca on-line, è possibile trovare diverse narrazioni del libro e ascoltarne la melodia.

Le educatrici dei servizi educativi 0-3 anni e le insegnanti delle Scuole dell’Infanzia accompagneranno e accoglieranno i bambini e le bambine in questo importante passaggio avvalendosi della

Consiglieria: i bambini e le bambine delle Scuole dell’Infanzia di Scandiano raccontano ai bambini e alle bambine dei Nidi d’Infanzia e degli Spazi Bambino la loro scuola, dando consigli e raccontando aneddoti, riportando la propria esperienza per prepararli/e all’inizio di questo nuovo e importante percorso.

Clicca sui link per leggere le Consiglierie delle diverse scuole! (vedi allegati prossima mail)

⁃            Consiglieria Scuola dell’Infanzia “G. Rodari”

⁃            Consiglieria Scuola dell’Infanzia “La Rocca”

⁃            Consiglieria Scuola dell’Infanzia “S. Giuseppe”

⁃            Consiglieria Scuola dell’Infanzia “I Gelsi”

⁃            Consiglieria Scuola dell’Infanzia “S. Corradi”

⁃            Consiglieria Scuola dell’Infanzia “Guidetti”

Le educatrici dei Nidi d’Infanzia e degli Spazi bambino stanno proponendo nella quotidianità sia la narrazione cantata di “A caccia dell’orso”, che la lettura delle Consiglierie realizzate dalle Scuole dell’Infanzia: le insegnanti delle Scuole dell’Infanzia accoglieranno i bambini e le bambine a settembre cogliendo questo stesso filo rosso, per dar vita agli intenti di continuità condivisi.

 

Proposte per una continuità Scuole dell’Infanzia – Scuole Primarie
anno scolastico 2021-2022

Proponiamo alle famiglie con bambini/e nati/e nel 2016 la lettura del libro “Prova a dire abracadabra!” di M. L. Giraldo (Camelozampa, 2017)

Le insegnanti delle Scuole dell’Infanzia del territorio stanno proponendo in sezione la narrazione di questo libro, per riflettere insieme rispetto al tema della crescita: a settembre, nei primi giorni di frequenza, le insegnanti della Scuola Primaria riproporranno la stessa narrazione, cogliendo il filo rosso dei pensieri, delle emozioni e dei ragionamenti nati a partire dall’esperienza educativa delle Scuole dell’Infanzia, con intenti di accoglienza, ascolto, conoscenza e continuità, per proseguire con attività collegate al libro: letture approfondite, conversazioni, laboratori grafico/pittorici. Personaggio chiave sarà il gufo da colorare, assemblare e appendere al collo.

Ai bambini sarà consegnato anche un piccolo oggetto/dono: la matita che diventa bacchetta “magica” e che accompagnerà i bambini durante l’anno scolastico “trasformando” i segni grafici in parole.

Valutando importante la proposta di diversi linguaggi, è stato deciso di affiancare alla narrazione del libro il linguaggio sonoro: la canzone “Le impronte del cuore” (Zecchino d’Oro) accompagnerà i bambini e le bambine dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria.

Nei primi giorni di scuola i bambini e le bambine troveranno inoltre sulla porta un cartellone: un albero con le impronte delle mani dei “grandi” che hanno lasciato loro il posto sulle quali apporranno le loro piccole impronte.

Nei colloqui di passaggio infanzia/primaria del 20 di giugno le insegnanti delle primarie raccoglieranno gli “autoritratti” che i bambini hanno realizzato alla scuola dell’infanzia e che andranno a comporre un pannello/cartellone d’accoglienza in cui i bambini potranno riconoscersi e ritrovarsi a settembre nella loro nuova scuola.