Municipium
                        
                Cos'è
INCONTRO ANNULLATO
Sabato 8 marzo ore 18 
Biblioteca G.Salvemini, via V.Veneto 2 a 
rassegna Autori in prestito, incontro con Ersilia Vaudo  ANNULLATO
Ersilia Vaudo è laureata in Astrofisica. Dal 1991 lavora all’Agenzia Spaziale Europea. È presidente e co-fondatrice dell’Associazione “Il Cielo itinerante” che porta “il cielo dove non arriva”, tra bambini e bambine in zone di povertà educativa. Nel 2022 le è stata conferita l’onorificenza Commendatore dell’Ordine della “Stella d’Italia”. È stata la curatrice della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano sul tema “Unknown Unknowns”. Nel 2023 ha pubblicato con Einaudi Mirabilis. Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo. E’ co-designer della lampada “Lune d’acqua” prodotta da Artemide.
Ingresso gratuito senza prenotazione.
t/ 0522 764291 – 0522 764258
La rassegna di Arci Reggio Emilia è curata da Paolo Nori e realizzata grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna.
                        Municipium
                        
                A chi è rivolto
A tutti gli interessati
                        Municipium
                        
                Date e orari
08 mar
                                    08
                                    mar
                                
                                
                        Municipium
                        
                Costo
Ingresso gratuito senza prenotazione.
                        Municipium
                        
                Luogo
                        Municipium
                        
                Punti di contatto
                                                                            Biblioteca Salvemini : 0522764291
                                                                    
                                                                                                                
                                                                            Ufficio cultura : 0522764258
                                                                    
                                                                        Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 13:24
 
            