Municipium
                        
                Cos'è
Sabato 31 Maggio
ore 9.00
Non chiudere gli occhi 
laboratorio di grafica umoristica riservato all’Istituto M.M.Boiardo di Scandiano 
a cura di PAT CARRA 
e MARILENA NARDI 
– Giardini Rocca dei Boiardo  (in caso di pioggia Istituto M.M.Boiardo) 
ore 9.30 - 12.30
Di-Segni 
laboratorio per bambin* (dai 5 ai 12 anni) 
a cura di PANGEA SOC. COOP. SOC. 
– Via Tognoli
ore 10.30
Parole elette e note sì suave: Boiardo in musica a cura del 
CENTRO STUDI M.M. BOIARDO 
L’incanto di Orlando. Laboratorio di poesia e musica rap condotto da Murubutu 
per l’Istituto Superiore Piero Gobetti di Scandiano 
Francesco Saggio, Fortune e sfortune musicali di Boiardo e del suo Orlando 
Presentazione del volume di Cristina Montagnani, De Arme e de amore e cose diletose 
– sala Bruno Casini, via Diaz 18/b
ore 15.00
esibizione del GRUPPO MUSICALE BOIARDO BAND degli/lle alunni/e della Scuola Secondaria M.M.Boiardo, diretti dalle prof.sse Elena Biasi e Annalisa Cherubini 
– scalinata via Magati  (in caso di pioggia Istituto Boiardo)
ore 16.00
Sentieri di cultura incontro 
con STEFANO ARDITO, dialoga con l’ospite Alberto Fangareggi in collaborazione con il CAI di Reggio Emilia – Sottosezione di Scandiano
– Giardini Rocca dei Boiardo 
dalle ore 16.00
DADO EUROPA a cura di 
FONDAZIONE E35 
Lancia un dado colorato e conosci l’Europa con i giovani del progetto Youth4Europe 
– Vie del centro
ore 17.00
AREA 52 Live: l’amore per il Basket e le finali NBA 2025 incontro 
con ALESSANDRO MAMOLI 
e MATTEO SORAGNA
– Giardini Rocca dei Boiardo
ore 17.30
The Best of di e con GIANLUCA MAGNANI e FABIO BONVICINI, concerto con canzoni, storie, musiche, filastrocche, conte popolari, con strumenti antichi, moderni e spesso curiosi
– Biblioteca G.Salvemini
ore 18.30
presentazione del libro Il ragazzo del secolo o della rivoluzione perduta (ed. Harper Collins Italia) di e con GINO CASTALDO
– Giardini Rocca dei Boiardo
dalle ore 20.00
Love U – Unknwn pre-party 
Dopo il grande successo della prima edizione, Unknwn Festival si esibirà in una preview in occasione di festivaLOVE 2025
– Piazza Spallanzani
dalle ore 20.00
punto informativo Stile Critico, intervento di prossimità sugli stili di consumo, a cura del PROGETTO GIOVANI MADE e di BASE COOP. SOCIALE
– Piazza Spallanzani
ore 20.00
presentazione del libro La bracciante digitale e altre storie di Pat Carra e presentazione della rivista Erbacce (erbacce.org) 
con PAT CARRA e MARILENA NARDI, dialoga con le autrici Gianlorenzo Ingrami 
– Giardini Rocca dei Boiardo
ore 21.30
presentazione del libro Incontri ravvicinati tra le due culture. Dialoghi sull’umanesimo (Raffaello Cortina Editore) 
di PIERGIORGIO ODIFREDDI, dialoga con l’autore Emanuele Aldrovandi 
– Giardini Rocca dei Boiardo
ore 21.30
Fiera di me tour 2025 
concerto celebrativo dei 30 anni di carriera di 
IRENE GRANDI 
in collaborazione con 
Ater Fondazione 
– piazza Fiume
I ❤ CIRCUS
a cura di L'UFFICIO INCREDIBILE
Rocca dei Boiardo
ore 19.45 (replica alle 21.30 in Piazza I° Maggio)
FAUSTO BARILE 
di e con Roberto Di Lernia 
in Il gran teatro dentro 
Teatro d’oggetti, itinerante
Piazza I° Maggio
ore 18.30 (replica ore 21.45)
JORIK C’É (Italia) 
in Dai che ce la fai 
Equilibrismo su corda molle
ore 19.15 (replica ore 21)
ANDY SPIGOLA (Italia) 
in Boato 
Nouveau clown, visual comedy e trampoli 
di e con Andrea Mineo, regia Tobia Circus
ore 19.30 (replica ore 21.30)
MASCHERAVIVA 
in Cromosauro 
Animazione itinerante da piazza Boiardo
ore 20.15 (replica ore 22.15)
ROLANDO RONDINELLI (Spagna) 
in Tip tap pum 
Teatro gestuale e tip tap
                        Municipium
                        
                A chi è rivolto
A tutti gli interessati
                        Municipium
                        
                Date e orari
31 mag
                                    31
                                    mag
                                
                                
                        Municipium
                        
                Costo
Gratuito
                        Municipium
                        
                Luogo
                        Municipium
                        
                Punti di contatto
                                                                            Ufficio cultura  : 0522764258
                                                                    
                                                                        Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 17:45
 
            