Descrizione
Il Cinema Teatro Boiardo di Scandiano è pronto ad accogliere la stagione teatrale 2025-26 che si realizza grazie alla collaborazione tra il Comune di Scandiano e ATER Fondazione. Dal 29 ottobre 2025 al 9 aprile 2026, si alterneranno undici spettacoli per una programmazione che riunisce alcuni dei registi e degli attori di punta del panorama teatrale italiano, tra questi: Compagnia Sotterraneo, Andrea Pennacchi, Ascanio Celestini. La musica aprirà la stagione con un appuntamento del circuito Biglia, Massimo Zamboni presenterà il suo ultimo lavoro, mentre Malika Ayane sarà protagonista di una nuova produzione tra teatro e musica; chiude la stagione la danza contemporanea di Sofia Nappi.
La nuova stagione prende il via con una sonorizzazione nell’ambito del progetto BIGLIA – palchi in pista, il circuito di ATER Fondazione dedicato alla musica dal vivo. Mercoledì 29 ottobre i cinque musicisti del Collettivo Soundtracks guidati sul palco dal polistrumentista e compositore Enrico Gabrielli si cimenteranno con Sherlock Jr di Buster Keaton, un classico senza tempo della settima arte.
Il secondo titolo in cartellone, martedì 4 novembre, è Il fuoco era la cura: la compagnia Sotterraneo, già insignita di innumerevoli premi, rilegge il futuro distopico in cui è vietato leggere di “Fahrenheit 451” il celebre romanzo di Ray Bradbury, scritto nel 1953, ma ambientato nel futuro, cioè negli anni ’20 del XXI secolo – vale a dire oggi.
La stagione prosegue mercoledì 26 novembre con una produzione teatrale con musiche dal vivo. Dopo il successo londinese, arriva in Italia Brokeback Mountain, l’adattamento teatrale del pluripremiato film di Ang Lee. L’opera si fa teatro con musica dal vivo, fondendo parola, canto e immagini. Sul palco, Edoardo Purgatori e Filippo Contri danno corpo e voce ai protagonisti accompagnati dalle musiche originali di Dan Gillespie Sells, eseguite dal vivo da Malika Ayane e da una live band.
Martedì 9 dicembre in programma c’è il nuovo reading-concerto di Massimo Zamboni, P.P.P. Profezia è Predire il Presente, che ha ispirato l’omonimo album uscito nel gennaio 2025, un omaggio a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua uccisione. Più che un concerto, si tratta di un’opera letteraria trasposta in musica, in cui si alternano canzoni e testi di Massimo Zamboni e letture di testi poetici degli scritti di Pier Paolo Pasolini affidati a Marco Baliani – uno degli attori più celebri della scena teatrale italiana, vero e proprio inventore del teatro di narrazione.
Nel nuovo anno la stagione riprende martedì 20 gennaio con Autoritratto, l’ultimo lavoro di Davide Enia: lo scrittore e attore siciliano racconta l’impatto di “Cosa Nostra” sulla vita familiare. Sullo sfondo, Palermo, la cronaca degli anni ’90 e, primo fra tutti, un evento drammatico che scosse le coscienze di tutta Italia: il rapimento e l’omicidio di Giuseppe Di Matteo, il bambino figlio di un collaboratore di giustizia.
Ascanio Celestini, una delle voci più note del teatro di narrazione in Italia porta in scena giovedì 5 febbraio, Storie di persone accompagnato da Gianluca Casadei alla fisarmonica. Con uno sguardo empatico e mai retorico, Celestini racconta storie di vite precarie, incontrate nelle periferie del mondo. La musica di Casadei dialoga con il racconto, lasciando spazio all’improvvisazione e all’interazione con il pubblico. Tra le storie: Joseph, emigrante e naufrago, e Gaza, simbolo di una memoria ancora da costruire. Nessun eroe, solo persone.
Martedì 17 febbraio è di scena “La sparanoia - Atto unico senza feriti gravi purtroppo” di e con Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri: i due protagonisti, nonché autori, attraverso un uso dinamico del corpo e un’atletica agitata della parola, portano in scena con drammaticità e graffiante ironia i temi più scomodi del contemporaneo.
La stagione prosegue giovedì 5 marzo con 456, commedia cult di Mattia Torre, compianto sceneggiatore e regista per il teatro e il cinema dalla penna pungente e dissacrante. È la storia comica e violenta di una famiglia, che invece di essere lo spazio di aggregazione per eccellenza e di difesa dell’individuo, è il luogo dove nascano i germi del conflitto.
Andrea Pennacchi con la sua inconfondibile abilità di alternare comicità e dramma sarà il protagonista della serata di giovedì 12 marzo con il suo ultimo lavoro, Alieni in laguna: uno spettacolo che esplora l'impatto delle specie aliene sulla biodiversità locale e globale, evidenziando il ruolo dei cambiamenti climatici e dell'intervento umano nella loro diffusione.
Giovedì 26 marzo è in programma L'Empireo, uno spettacolo militante, avvincente, divertente diretto da Serena Sinigaglia con un cast d’eccezione, tra gli attori Arianna Scommegna. Un viaggio dentro la scrittura della pluripremiata drammaturga britannica Lucy Kirkwood per riflettere sulle tematiche di genere senza retorica.
La stagione si chiude giovedì 9 aprile con la danza contemporanea di Sofia Nappi, coreografa e direttrice artistica della compagnia KOMOCO. In scena due lavori: The Fridas, un duetto, e Wabi-Sabi, un trio. Nappi indaga con sensibilità le fragilità e la complessità dell’essere, attraverso una scrittura coreografica intensa e raffinata.
Il Cinema Teatro Boiardo di Scandiano rinnova la sua adesione a Sciroppo di Teatro®, il progetto lanciato da ATER Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che promuove il teatro per famiglie come strumento di welfare culturale e coesione sociale. La rassegna partirà da gennaio 2026, il programma sarà reso noto prossimamente.
La rinnovata collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì porta a Scandiano anche per la stagione 2025/2026 il progetto Teatro no Limits che garantisce l’accessibilità da parte degli spettatori con disabilità visiva. Gli spettacoli Brokeback Mountain e La sparanoia - Atto unico senza feriti gravi purtroppo si avvarranno di questo servizio.
PER INFORMAZIONI
Cinema Teatro Boiardo
Via XXV aprile, 3 - 42019 Scandiano (RE)
Tel. 0522/854355
info@cinemateatroboiardo.com
www.cinemateatroboiardo.com - www.ater.emr.it
INFO BIGLIETTERIA
Inizio spettacoli ore 21
Biglietti Da € 22 a € 10
Sherlock Jr ingresso unico € 6
Abbonamenti Da € 164 a € 148
Carnet 5 € 72
Nuovi abbonamenti dal 29 settembre - dal lunedì al venerdì, ore 9-12
Singoli spettacoli dal 13 ottobre - dal lunedì al mercoledì, ore 9-12
Vendita online su www.vivaticket.it
Prenotazioni all’indirizzo info@cinemateatroboiardo.com e al numero 0522 854355
Val al sito del cinema teatro Boiardo
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 15:30