Servizio Civile

Cos’è il Servizio civile

Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, – che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria – è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.

E’ la opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.

Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.

Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all’estero.

Opportunità per gli Enti

Gli enti di servizio civile sono le amministrazioni pubbliche, le associazioni non governative (ONG) e le associazioni no profit che operano negli ambiti specificati dalla Legge 6 marzo 2001, n. 64. Per poter partecipare al SCN gli enti devono dimostrare di possedere requisiti strutturali ed organizzativi, avere adeguate competenze e risorse specificatamente destinate al SCN. L’ente di SCN deve sottoscrivere la carta di impegno etico che intende assicurare una comune visione delle finalità del SCN e delle sue modalità di svolgimento.

Solo tali enti, iscritti in appositi albi – Albo nazionale e Albo regionale -, possono presentare progetti di Servizio Civile Nazionale.

Il Servizio Civile Nazionale consente agli enti accreditati di avvalersi di personale giovane e motivato, che, stimolato dalla possibilità di vivere un’esperienza qualificante, assicura un servizio continuativo ed efficace.

I progetti d’impiego dei volontari, predisposti dagli enti pubblici e dalle organizzazioni del Terzo Settore iscritti all’Albo nazionale vengono presentati all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, quelli predisposti dagli enti territoriali iscritti nell’Albo regionale vengono presentati alle strutture del Servizio civile della Regione competente per territorio.

L’utilizzo dei volontari del servizio civile attiva un rapporto privilegiato con i ragazzi che, dopo i 12 mesi di servizio, tendono in genere a mantenere contatti collaborativi con l’ente.

Occasione per i giovanifoto Sofian Natascia Caterina 1

I giovani, di età compresa tra i 18 e 28 anni, di cittadinanza italiana, interessati al Servizio civile volontario possono partecipare ai bandi di selezione dei volontari presentando, entro la data di scadenza prevista dal bando, la domanda di partecipazione da indirizzare all’Ente che ha proposto il progetto. E’ ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet del Servizio civile nazionale http://www.serviziocivile.gov.it

Il Comune di Scandiano è Ente accreditato di 4 classe all’Albo Regionale dell’Emilia Romagna nel settore Educazione e Promozione culturale aderisce al CO.PR.E.S.C. di Reggio Emilia, Ente di Coordinamento Provinciale del Servizio Civile (http://www.serviziocivilevolontario.re.it/).

Servizio Civile in Comune a Scandiano:

Nuovo Bando per la selezione di operatori volontari

scadenza 10 febbraio 2023 ore 14

Il Comune di Scandiano propone 6 posti in

  • Biblioteca (2 posti)
  • Municipio (Servizio Cultura e Relazioni internazionali) (2 posti)
  • Centro Giovani (2 posti)

Il Servizio Civile Universale è un’opportunità per i giovani del territorio di dedicare un anno della propria vita ad un impegno di solidarietà, per il bene comune e la coesione sociale. L’indennità mensile è pari a euro 444,30 netti per un servizio di circa 25 ore alla settimana su 5 giorni (1.145 ore in un anno).

E’ possibile fino al 10 febbraio 2023 ore 14 fare domanda di servizio civile universale aderendo ai programmi presentati da Arci servizio Civile Reggio Emilia denominati “INCLUSIONE, ASSISTENZA E PARTECIPAZIONE IN EMILIA 2022” e “SPACER 2 – SPETTACOLO, AMBIENTE E CULTURA IN EMILIA-ROMAGNA”, contenenti 12 progetti di Servizio Civile Universale per 155 posti disponibili complessivi.

Il programma INCLUSIONE, ASSISTENZA E PARTECIPAZIONE IN EMILIA 2022 raggruppa 23 enti aderenti ad Arci Servizio Civile che si trovano nelle provincie di Reggio Emilia, Parma e Modena, suddivise in 5 progetti per complessivi 92 volontari.

All’interno di questo programma il Comune di Scandiano propone il progetto sulla sede CENTRO GIOVANI con la disponibilità di 2 posti il progetto MONDO EDUCATIVO codice da inserire nella domanda SU00020M90

Il programma SPACER 2- SPETTACOLO, AMBIENTE E CULTURA IN EMILIA-ROMAGNA raggruppa 63 volontari in 17 enti diversi nelle tre province di Reggio, Modena e Parma.

All’interno di questo programma il Comune di Scandiano propone il progetto sulla sede della Biblioteca con la disponibilità di 2 posti il progetto BIBLIOTECHE E MUSEI LUOGHI DELLA CULTURA codice da inserire nella domanda SU00020M90

e sulla sede MUNICIPIO (Ufficio Cultura/Relazioni Internazionali) con la disponibilità di 2 posti il progetto I GIOVANI AL CENTRO-LA CULTURA E I GIOVANI codice da inserire nella domanda SU00020M90

Per fare domanda andare al seguente sito https://domandaonline.serviziocivile.it/  dove sogni singolo candidato può fare domanda entrando con lo  SPID

Martedì 17 gennaio ore 18 si terrà un incontro online aperto a tutti i giovani che volessero maggiori informazioni: per iscrizioni e ricevere il link mandare un’email a

Per informazioni sui progetti di Scandiano contattare Servizio Cultura (Elisa Mezzetti) tel: 0522/764258 mail:

Caratteristiche bando SCANDIANO ASC